attentiaqueidue emmepiemmepi

attentiaqueidue emmepiemmepi

Rari Nantes Arenzano: «Costruiamo una rete di collaborazioni tra le società sportive del territorio»

Costruire una rete di collaborazioni tra le varie realtà sportive del territorio: questo è l’obiettivo della ASD Rari Nantes Arenzano che ha deciso di offrire agevolazioni a tutti gli atleti e gli associati di ogni società sportiva.

Tramite una convenzione, gli interessati potranno usufruire di sconti sulla “libera balneazione” e sull’ “acqua fitness”, per poter utilizzare l’attività in acqua per migliorare la preparazione atletica o per recuperare più velocemente da un infortunio.

La Rari Nantes collabora già con il Volare Volley le cui atlete hanno potuto utilizzare la piscina per la preparazione della stagione 2019/2020. Un’altra importante collaborazione è iniziata con il Centro Sportivo La Pineta che, oltre a prevedere sconti in Piscina e in Palestra, mette a disposizione dei pallanuotisti impegnati nel difficile campionato nazionale di serie A2 ben 2 palestre in Arenzano per allenarsi. Il Centro Sportivo la Pineta infatti oltre all’ormai storica palestra del Roccolo, ha anche la palestra 1FIT a fianco della stazione di Arenzano.

«Siamo convinti che costruire una rete di collaborazioni ed integrazioni fra le realtà sportive del territorio possa rendere più agevole il raggiungimento degli obiettivi che ogni associazione pone alle proprie basi: la promozione e la diffusione della pratica sportiva, agonistica ed amatoriale – sottolinea Michele Zucca, vice presidente della Rari Nantes – Le associazioni sportive non devono essere in “competizione” fra loro per attrarre più ragazzi e ragazze verso le proprie discipline, ma devono collaborare e lavorare insieme per spingere sempre più persone, non solo giovani, a praticare sport, qualunque esso sia. Inoltre le collaborazioni possono portare vantaggi anche in termini economici oltre a sviluppare relazioni virtuose con il territorio, le amministrazioni e gli enti locali.
L’obiettivo di far collaborare diverse realtà sportive è ambizioso – conclude Zucca – ma crediamo che questa sia la strada giusta: abbiamo iniziato a muovere i primi passi sperando che altri ci seguano».